Effetto Dumming- Kruger: l’illusione della competenza.
Maggio 4, 2014
I
niziare un percorso psicologico è un passaggio difficile. Rivolgersi ad un professionista potrebbe far emergere timori e paure legittime: essere vulnerabili, esporsi di fronte ad un estraneo, sentirsi giudicati, malati e deboli. Nella maggior parte dei casi, superate le indecisioni iniziali i primi colloqui diventano un momento di liberazione e un'occasione di confronto su problemi e preoccupazioni che ci provocano sofferenza e che spesso non riusciamo a condividere con altre persone.
Questo diventa il punto di partenza per comprendere cosa stiamo vivendo e come affrontare la crisi attraverso l'occhio e il supporto di una persona estranea e competente in questo campo. Il professionista dopo i primi colloqui offrirà una restituzione rispetto alla condizione che la persona sta vivendo e suggerirà il miglior percorso da affrontare. I primi colloqui sono un momento di conoscenza e approfondimento non solo per la psicologa ma anche per il paziente, che avrà le prime, fondamentali informazioni e sensazioni rispetto al professionista che ha scelto. È un incontro tre due (o più, in caso di famiglie o coppie) persone che valuteranno se e come lavorare insieme.